Sono state recentemente pubblicate le linee guida per la pratica clinica nel dolore laterale del gomito che hanno come scopo descrivere la pratica basata sull’evidenza classificando e definendo le condizioni muscoloscheletriche comuni, identificando gli interventi supportati dalle migliori evidenze attuali e le misure di risultato appropriate per valutare i cambiamenti derivanti da interventi di riabilitazione.
Tra gli interventi raccomandati dalle linee guida si trova l’esercizio terapeutico (esercizi isometrici, concentrici e/o eccentrici, resistiti), la manipolazione locale o tecniche di mobilizzazione dell’articolazione del gomito e dirette al rachide cervicale, al rachide toracico e/o al polso, mobilizzazioni dei tessuti molli, tecniche di tendon o trigger point dry needling, tecniche di taping rigido e di tape kinesiologico e l’mpiego di terapie fisiche come TENS, laser, US,..).
Risultano moderatamente supportati dalle migliori pratiche/standard di cura gli interventi ergonomici, come: l’educazione del paziente, la modifica comportamentale, l’utilizzo di apparecchiature ergonomiche e le regolazioni della postazione di lavoro
▶️ Per scaricare le linne guida complete CLICCA QUI