fbpx

L’efficacia delle Regole della caviglia di Ottawa confermata da una recente review

regole della caviglia di Ottawa

I traumi alla caviglia sono tra le più comuni cause di accesso nei reparti di emergenza in tutto il mondo. L’attuale pratica fa molto affidamento sull’uso della valutazione radiografica per la gestione del trauma, nonostante le prove suggeriscano che non sia sempre necessaria, specialmente nel caso di lesioni dei tessuti molli.

Le regole della caviglia di Ottawa (OAR) sono uno strumento decisionale clinico per escludere le fratture della caviglia, precludendo così la necessità di imaging radiografico nei pazienti con lesioni acute alla caviglia, sviluppate da Stiell et al nel 1992.

Diversi studi degli ultimi 20 anni lo supportano come mezzo accurato per escludere le fratture della caviglia e del mesopiede.

È stata eseguita una ricerca sistematica e uno screening degli articoli pertinenti datati dal 1992 al 2020.

I risultati relativi ai dati psicometrici sono stati raggruppati utilizzando effetti casuali o modelli a effetti fissi per calcolare le prestazioni diagnostiche delle regole della caviglia di Ottawa. L’eterogeneità tra gli studi è stata valutata utilizzando il test Higgins I2 e con il test di correlazione di Spearman per l’effetto soglia.

L’applicazione delle regole della caviglia di Ottawa è altamente sensibile e può prevedere correttamente la probabilità di fratture della caviglia quando presenti; tuttavia, tassi di specificità inferiori aumentano la probabilità di falsi positivi. Nel complesso, l’uso dello strumento delle regole della caviglia di Ottawa è supportato come metodo conveniente per ridurre i rinvii radiografici non necessari, che dovrebbe migliorare l’efficienza, ridurre i costi medici e ridurre i tempi di attesa.

▶️ Per leggere l’articolo completo CLICCA QUI

Leggi anche:

Management delle distorsioni di caviglia

La plagiocefalia deformativa 

Il dolore facciale 

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?