L’agopuntura è un’antica pratica della medicina che prevede l’inserimento di aghi nella pelle in punti specifici. Secondo la teoria dell’agopuntura, l’equilibrio dell’energia vitale, nota come “Qi” o “Chi”, è fondamentale per mantenere la salute.
Gli agopuntori inseriscono gli aghi in punti specifici della pelle, chiamati punti di agopuntura, al fine di influenzare il flusso di energia nel corpo. Si crede che questo possa contribuire a ripristinare l’equilibrio energetico e migliorare la salute generale. L’agopuntura è spesso utilizzata per trattare una varietà di disturbi, tra cui dolore cronico, problemi di sonno, ansia, stress e altri disturbi fisici e mentali.
Va notato che, nonostante la sua popolarità in molte parti del mondo, l’efficacia dell’agopuntura è stata oggetto di dibattito nella comunità scientifica. Alcune ricerche suggeriscono benefici per alcune condizioni, mentre altri studi mostrano risultati meno conclusivi. È importante consultare un professionista della salute qualificato prima di intraprendere qualsiasi trattamento di agopuntura.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il trattamento con agopuntura è sicuro a patto che sia eseguito da un professionista autorizzato e ben addestrato.
Essa possiede un’ampia gamma di applicabilità e, a differenza di molte terapie farmacologiche, ha effetti collaterali minimi. Ad esempio la sua efficacia sul trattamento del dolore è comparabile con i principali gruppi di antidolorifici come FANS e oppioidi, senza effetti collaterali significativi, come la dipendenza.
L’agopuntura è una procedura invasiva e di conseguenza esiste il rischio di complicazioni.
Alcuni rischi legati all’uso dell’agopuntura includono: il rischio di lesioni (le lesioni ai nervi e alle strutture vitali sono rare tra i pazienti trattati da professionisti qualificati), il rischio di sanguinamento e lividi. Altri rischi includono eventi avversi minori tra cui vertigini, svenimenti, nausea, parestesia o sensazione alterata nel sito di applicazione, aumento del dolore. Un altro rischio importante è dovuto all’omissione delle cure tradizionali, ma molti agopuntori preferiscono considerare l’agopuntura una terapia complementare piuttosto che una terapia alternativa.
Infine le leggi richiedono che gli aghi utilizzati per l’agopuntura siano sterili, monouso e utilizzati una sola volta; esiste il rischio di passaggio di infezioni che possono essere trasmesse dagli aghi se riutilizzati.
▶️ Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
Medicina rigenerativa e ortobiologia: come la medicina rigenerativa può fare la differenza nella chirurgia ortopedica
Le “alternative” vegetali: l’impatto della sostituzione degli alimenti di origine animale con alternative di origine vegetale
La storia di Eleonora
Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI