Piano Didattico 2° anno
Cerniera dorso-lombare , diaframma e articolazione Coxo- femorale
Biomeccanica della cerniera dorso-lombare e diaframma,e dell’articolazione coxo- femorale: quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico;
Anatomo-patologia osteopatica nelle disfunzioni della cerniera dorso-lombare, del diaframma e dell’articolazione coxo- femorale;
Tecniche e protocolli di trattamento delle lombalgie alte, delle disfunzioni diaframmatiche e dell’articolazione coxo- femorale (disfunzioni in rotazione, tendiniti e coxartrosi).
Cerniera C1-T1, prima costa
Biomeccanica e quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico;
Anatomo-patologia osteopatica nelle disfunzioni della cerniera C1-T1, prima costa e rachide cervicale basso;
Tecniche e protocolli di trattamento delle nevralgie cervico-brachiali C7, C8 e T1 e del rachide cervicale basso C5-C6 e delle costole Tecniche dirette chiropratiche per il rachide dorsale.
Rachide cervicale basso C5-C6, e costole e neuro-cervico- brachialgie
Biomeccanica e quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico
Anatomo-patologia osteopatica nelle disfunzioni del rachide cervicale basso C5- C6
Tecniche e protocolli di trattamento delle nevralgie del rachide cervicale basso C5-C6 e delle costole tecniche dirette chiropratiche per il rachide cervicale basso.
Ginocchio
Biomeccanica dell’articolazione del ginocchio, quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico;
Anatomo-patologia osteopatica nelle patologie del ginocchio;
Tecniche e protocolli di trattamento delle tendiniti, distorsioni legamentose e sindromi meniscali.
Piede
Tibio-tarsica e subastragalica biomeccanica dell’articolazione tibiotarsica e subastragalica, quadri radiologici e controindicazioni al trattamento osteopatico;
Anatomo-patologia osteopatica nelle patologie della caviglia;
Tecniche e protocolli di trattamento delle tendiniti e distorsioni legamentose.
Integrazione della valutazione e trattamento osteopatico
Valutazione generale del paziente;
Impostazione del piano di trattamento;
Introduzione alle tecniche di trattamento dell’apparato locomotore e disfunzioni interne.
Lisfranc e variazione dell’archittettura del piede
Architettura piede;
Piede piatto;
Seminario conclusivo.
Metodologia della ricerca II (in modalità e-learning)
Disegni sperimentali;
Progressi clinici e organizzativi in ambito riabilitativo;
Statistica applicata alla ricerca in riabilitazione;
Metodologia della ricerca traslazionale.