fbpx

Il trattamento osteopatico in relazione alle patologie neurologiche 

A cura del dottor Ilario Bettineschi

trattamento osteopatico

Un ambito estremamente singolare di applicazione dell’osteopatia è il trattamento del paziente neurologico. L’aumento della domanda di questo tipo di intervento è imputabile all’aumento dell’incidenza di tali patologie come recentemente ripotato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. 

Per questo stesso motivo sono in crescita in letteratura i lavori riguardanti il trattamento osteopatico del paziente neurologico.  

Solo nel 2016 Cerritelli e colleghi hanno pubblicato una revisione della letteratura sul trattamento manuale osteopatico (OMT) nelle patologie neurologiche. Dopo aver selezionato 10 articoli, gli autori sono giunti alla conclusione che vi erano poche evidenze sull’efficacia di questo trattamento in tale ambito, soprattutto a causa dell’eterogeneità dei lavori e della scarsa qualità metodologica auspicando la produzione di lavori futuri con una metodologia migliore. 

Nonostante questi risultati successivamente sono apparsi dei lavori incoraggianti e con una buona metodologia e tutto questo fa sperare in un’evoluzione positiva della ricerca in questa direzione. 

Ma quale approccio è stato proposto al paziente neurologico e soprattutto quali tecniche utilizzare? 

All’interno dei lavori attualmente pubblicati, sono descritte proposte terapeutiche molto eterogenee: tecniche strutturali, fasciali, viscerali, ma si può sicuramente affermare che l’approccio più frequente è l’approccio cranio-sacrale. 

Il paziente neurologico, pur essendo un paziente fragile, può sottoporsi senza problemi al trattamento osteopatico, con le dovute precauzioni del professionista che lo propone. 

Per quanto riguarda la scelta delle tecniche, due lavori piuttosto recenti utilizzano due approcci differenti. Sunghee e collaboratori in un interessante studio del 2018 hanno mostrato l’efficacia di una tecnica DOG dorsale sulla funzionalità polmonare nel paziente con stroke. Nel 2020, sempre in soggetti con stroke, Pasin Neto e collaboratori hanno riportato l’efficacia di una tecnica di mobilizzazione viscerale sulla funzionalità intestinale. 

Quali sono gli errori più comuni e le tematiche da approfondire? 

Nelle scarse pubblicazioni presentik, alcuni lavori hanno più di 20 anni, sono ricchi di bias e la metodologia di conduzione è piuttosto scadente.  

Gli errori più frequenti sono l’estrema eterogeneità nella tipologia di intervento, la mancanza di importanti di informazioni nella descrizione dei trattamenti, la selezione degli outcomes, l’assenza di una chiara e trasparente descrizione dei risultati, ma soprattutto i campioni di soggetti studiati sono molto limitati.  

Lo studio sul paziente con patologia neurologica ha sicuramente un limite notevole nel reclutamento del campione e il limite è evidente nell’estrema differenza tra i pazienti sia a causa della sede della lesione, ma soprattutto per la stadiazione della severità della patologia. Per questo motivo il fattore umano di valutazione e reclutamento del campione risulta difficoltoso in partenza. 

Si auspica per il futuro che siano proposti dei lavori che migliorino questi errori per dare ampio spazio di crescita e miglioramento della promettente proposta osteopatica in questa popolazione. 

Leggi anche:

Ghiandole surrenali riprodotte in laboratorio

La plagiocefalia deformativa 

L’esercizio fisico riduce gli attacchi di emicrania?

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Bibliografia essenziale 

Cerritelli F, Ruffini N, Lacorte E, Vanacore N. Osteopathic manipulative treatment in neurological diseases: Systematic review of the literature. J Neurol Sci. 2016 Oct 15;369:333-341. doi: 10.1016/j.jns.2016.08.062. 

Joo S, Lee Y, Song CH. Immediate Effects of Thoracic Spinal Manipulation on Pulmonary Function in Stroke Patients: A Preliminary Study. J Manipulative Physiol Ther. 2018 Sep;41(7):602-608. doi: 10.1016/j.jmpt.2017.12.005. Epub 2018 Aug 16.  

Pasin Neto H, Borges RA. Visceral Mobilization and Functional Constipation in Stroke Survivors: A Randomized, Controlled, Double-Blind, Clinical Trial. Cureus. 2020 May 11;12(5):e8058. doi: 10.7759/cureus.8058.  

Pringsheim T, Fiest K, Jette N. The international incidence and prevalence of neurologic conditions: how common are they? Neurology. 2014 Oct 28;83(18):1661-4. doi: 10.1212/WNL.0000000000000929. 

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?