fbpx

Il torcicollo muscolare congenito

torcicollo muscolare congenito.

Il torcicollo muscolare congenito, anche detto torcicollo posturale benigno, è il reperto associato più comune nei neonati con plagiocefalia deformativa.

Gli autori propongono che la preferenza della posizione della testa sia dovuta a uno squilibrio cervicale (dovuto alla posizione nella culla o al lato preferito per l’allattamento al seno) e che tale preferenza si manifesti come torcicollo, che in seguito porta all’appiattimento di un lato della testa

Il torcicollo colpisce 1 neonato su 6 (Stellwagen et al, 2008), diventando così la terza anomalia muscoloscheletrica congenita più comune dopo la lussazione dell’anca e del piede torto (Omidi-Kashani et al, 2008).

In base all’eziologia, il torcicollo può essere suddiviso in: 

Congenito, di origine cranica o muscolare. Il torcicollo di origine muscolare può essere a sua volta suddiviso in: 

  • Nodulare, causato dalla fibrosi idiopatica del muscolo sternocleidomastoideo, che limita il movimento cervicale ed induce un accorciamento ed inclinazione della testa del bambino da un lato.
  • Da ematoma 

Acquisito. Può avere a sua volta varia origine:

  • Posturale
  • Proveniente dalla cintura scapolare (frattura di clavicola, problematiche sternali o scapolari)
  • Viscerale (Sindrome di Sandifer)
  • Sensoriale (associazione con vista e/o udito)
  • Nervosa (paralisi del plesso brachiale)

Trattamento del torcicollo

Il primo approccio è conservativo.

Se il disturbo viene diagnosticato e gestito precocemente, il trattamento è efficace in oltre il 90% dei casi. 

La maggior parte dei casi di torcicollo neonatale risponde molto bene al trattamento con chinesiterapia, che prevede: 

  • Vari movimenti e cambiamenti di posizione, che costringono il bambino a guardare il lato controlaterale.
  • Esercizi di allungamento molto prudente, da eseguire ad ogni cambio pannolino.
  • Massaggio locoregionale.
  • Corretto posizionamento nella culla per favorire la correzione dello SCOM. 


⭐ Esempio di esercizi per la correzione del torcicollo ⭐

Mettere una mano sulla parte superiore del petto del bambino e usa l’altra mano per girare delicatamente la testa del bambino in modo che il mento tocchi la spalla. Tenere premuto 10 secondi su ciascun lato. 


La raccomandazione per esercizi efficaci di stiramento dal collo al domicilio è quello di mantenere ogni stiramento per 30-60 secondi, fare 3 ripetizioni di ciascun stiramento per 6-8 volte al giorno. Ogni periodo di stretching dovrebbe durare da 5 a 10 minuti, a seconda della capacità cooperativa del bambino. Molti genitori sono intimiditi dal livello di protesta del bambino e temono che gli esercizi possano essere dolorosi. (Wall y Glass, 2006).

I genitori dovrebbero essere avvisati di incoraggiare il “tummy time” nonostante le proteste dei bambini e mettendo i bambini in posizione prona frequentemente durante il giorno per un minimo di 1 o 2 minuti all’inizio (Kuo et al, 2014).

Il trattamento chirurgico del torcicollo

Il trattamento chirurgico del torcicollo è riservato ai rari fallimenti del precedente protocollo terapeutico. La presenza di asimmetria facciale o cranica è una delle principali indicazioni della chirurgia, che consiste nella sezione del terzo medio del muscolo fibroso. Consiste nel rilascio chirurgico dello SCOM (la tecnica di endoscopica sottocutanea transascellare per il rilascio del muscolo SCOM nel torcicollo muscolare congenito non lascia cicatrici visibili – Swain, 2007; Dutta e Albanese; 2008). I risultati sono migliori se la tecnica viene eseguita tra i 3 ei 5 anni di età.

L’approccio dell’osteopatia pediatrica è olistico e complementare ad altre forme di cura pediatrica, lavorando spesso in collaborazione con pediatri, fisioterapisti, ostetriche, logopedisti, TNPEE e altri professionisti sanitari per garantire un trattamento completo e personalizzato per ogni piccolo paziente.

Questo approccio multidisciplinare mira a fornire ai bambini le migliori opportunità per crescere e svilupparsi in modo sano e armonioso.

Sei un professionista sanitario?

Integra la cura dei bambini con la tua expertise sanitaria.

Scopri l’Academy di Osteopatia Pediatrica !

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?