Il Metodo McKenzie è un sistema di classificazione e di trattamento proposto in origine da Robin McKenzie nel 1981, applicabile alle condizioni acute, subacute e croniche della colonna vertebrale e delle estremità.
Il sistema si basa sul concetto che il dolore è causato da una disfunzione della colonna vertebrale e che può essere trattato attraverso una serie di esercizi e manovre che hanno lo scopo di ripristinare la mobilità e la funzionalità della colonna vertebrale.
Il Metodo McKenzie è stato utilizzato con successo nel trattamento di una varietà di condizioni, tra cui:
- Lombalgia
- Cervicalgia
- Dorsalgia
- Sciatalgia
- Radicolopatia
- Artrosi
- Sindrome del piriforme
- Sindrome del tunnel carpale
- Epicondilite
Questo metodo è un trattamento sicuro ed efficace che può essere utilizzato da persone di tutte le età e con qualsiasi livello di forma fisica.
Efficacia del Metodo McKenzie per la lombalgia non specifica
Una recente revisione sistematica della letteratura scientifica ha valutato l’efficacia del Metodo McKenzie per la lombalgia non specifica (NSLBP). La revisione ha incluso cinque studi randomizzati controllati (RCT) con un totale di 563 partecipanti.
Gli studi hanno dimostrato che il Metodo McKenzie è efficace nel ridurre il dolore e migliorare la funzione in persone con NSLBP. Tuttavia, gli effetti del trattamento sono stati modesti e non sono stati clinicamente significativi.
In conclusione, il Metodo McKenzie può essere un’opzione di trattamento efficace per la NSLBP, ma sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati.
▶️ Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
L’effetto dello Yoga su dolore neuropatico
Dolore cronico: gli antidepressivi possono essere efficaci?
Linee guida per la pratica clinica dolore laterale al gomito (LET)
Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI