fbpx

I problemi di deglutizione

I problemi di deglutizione

I problemi di deglutizione, noti anche come disfagia, si verificano quando vi sono difficoltà nel processo di deglutizione, che è l’atto di spingere il cibo o il liquido dalla bocca allo stomaco. La deglutizione coinvolge una serie di movimenti muscolari coordinati e può essere suddivisa in tre fasi principali: fase orale, fase faringea e fase esofagea.

fasi di deglutizione
Fasi di deglutizione – Shutterstock

Qualsiasi interferenza in una di queste fasi può portare a problemi di deglutizione.

Ecco alcune cause comuni di disfagia:

  • Problemi muscolari: I muscoli coinvolti nella deglutizione devono funzionare in modo sincronizzato. Qualsiasi debolezza, rigidità o coordinazione muscolare compromessa può causare problemi di deglutizione.
  • Disfunzioni nervose: I nervi responsabili della deglutizione possono essere danneggiati a causa di malattie neurologiche, ictus, lesioni al midollo spinale o altre condizioni neurologiche.
  • Ostruzioni fisiche: Blocchi fisici lungo il tratto digestivo, come tumori, polipi o altre masse, possono ostacolare il passaggio del cibo.
  • Reflusso acido: L’acidità e il reflusso gastroesofageo possono causare irritazioni nell’esofago, rendendo la deglutizione dolorosa e difficoltosa.
  • Problemi strutturali: Anomalie anatomiche o problemi strutturali possono influenzare la deglutizione. Ad esempio, l’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare (ATM) può causare problemi di masticazione e deglutizione.
  • Invecchiamento: Con l’avanzare dell’età, i muscoli coinvolti nella deglutizione possono indebolirsi, aumentando il rischio di disfagia.

I sintomi comuni dei problemi di deglutizione includono dolore durante la deglutizione, sensazione di ostruzione o blocco, tosse o soffocamento durante il pasto, perdita di peso involontaria e cambiamenti nella voce.

Il trattamento dei problemi di deglutizione dipende dalla causa sottostante e può coinvolgere una combinazione di interventi medici, terapia logopedica, cambiamenti nella dieta e, in alcuni casi, interventi chirurgici. L’approccio dipenderà dalla gravità e dalla natura specifica del problema di deglutizione.

Come può intervenire l’osteopatia?

L’osteopatia può intervenire sui problemi di deglutizione attraverso l’analisi e il trattamento delle strutture muscolari e articolari coinvolte nel processo di deglutizione essa può contribuire a migliorare le condizioni muscolari e articolari che influenzano tale funzione.

In che modo?

Esame della postura e della struttura cranio-cervicale: L’osteopatia considera il corpo come un’unità integrata, e un osteopata potrebbe valutare la postura generale e la struttura cranio-cervicale. Problemi posturali o tensioni muscolari nella zona cervicale possono influenzare la corretta coordinazione dei muscoli coinvolti nella deglutizione.

Manipolazione delle articolazioni cervicali: Se vi sono tensioni o limitazioni nelle articolazioni cervicali, un osteopata potrebbe utilizzare tecniche di manipolazione dolce per migliorare la mobilità e ridurre le tensioni. Questo può avere un impatto positivo sulla funzione muscolare e sulla coordinazione necessarie per una corretta deglutizione.

Trattamento dei muscoli masticatori: L’osteopata potrebbe lavorare sui muscoli masticatori e sulle strutture associate, come l’articolazione temporomandibolare (ATM). Questo è particolarmente importante se ci sono tensioni o disfunzioni in queste aree che possono influenzare la capacità di masticare e deglutire.

Riduzione della tensione generale: L’osteopatia mira a ridurre la tensione muscolare e migliorare la circolazione sanguigna. Questo può contribuire a un rilassamento generale dei muscoli coinvolti nella deglutizione e favorire una migliore coordinazione dei movimenti.

    È fondamentale sottolineare che il trattamento osteopatico dovrebbe essere personalizzato in base alle specifiche condizioni del paziente. Inoltre, l’osteopata dovrebbe lavorare in collaborazione con altri professionisti della salute, per garantire un approccio completo e integrato al trattamento dei problemi di deglutizione.

    Osteopatia pediatrica per i problemi di deglutizione nei bambini

    L’osteopatia pediatrica si rivela un’opzione terapeutica preziosa per affrontare i problemi di deglutizione nei bambini. Attraverso tecniche manuali non invasive e specificamente adattate alle delicate strutture del corpo dei bambini, gli osteopati possono lavorare per migliorare l’equilibrio muscolare e la mobilità delle strutture coinvolte nella deglutizione, come la lingua, la mandibola e la gola. Questo può favorire una migliore coordinazione dei movimenti durante il processo di deglutizione, riducendo il rischio di problemi come la disfagia e migliorando la capacità del bambino di mangiare e bere in modo sicuro ed efficace. Inoltre, l’osteopatia pediatrica può anche indirizzare eventuali disfunzioni nel sistema nervoso autonomo e nel sistema muscolo-scheletrico che potrebbero influenzare la deglutizione, offrendo così un approccio completo per affrontare le sfide legate a questa importante funzione fisiologica.

    Sei un professionista sanitario? Integra la cura dei bambini con la tua expertise sanitaria. Scopri l’Academy di Osteopatia Pediatrica.

    Leggi anche:

    Ossificazione e chiusura delle fontanelle craniche del neonato

    Lo sviluppo motorio del bambino, 6-9 mesi

    Il cranio nel neonato

    Osteopatia Pediatrica
    Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?