fbpx

I disturbi del sonno

La privazione del sonno aumenta la sensibilità al dolore a seguito di un dolore muscolare acuto

disturbi del sonno

I disturbi del sonno sono condizioni che influenzano il modo in cui una persona dorme. Questi disturbi possono interferire con il sonno normale, causando difficoltà nel dormire, nel rimanere addormentati, nel mantenere un sonno profondo o nel passare attraverso i cicli di sonno REM (movimento rapido degli occhi) necessari per sentirsi riposati e rigenerati.

I disturbi del sonno possono avere un impatto significativo sulla salute generale, sulla qualità della vita e sulla funzione cognitiva di una persona.

Ci sono diversi tipi di disturbi del sonno, tra cui:

  1. Insonnia: La persona ha difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentata, anche quando ha l’opportunità di dormire a sufficienza.
  2. Apnea del sonno: La respirazione si interrompe durante il sonno, spesso a causa di un blocco delle vie respiratorie, causando risvegli frequenti durante la notte.
  3. Narcolessia: Una condizione caratterizzata da sonnolenza e attacchi improvvisi di sonno durante il giorno.
  4. Parasonnie: Comprende comportamenti anormali durante il sonno, come il sonnambulismo, gli incubi, e il disturbo comportamentale del sonno REM (RBD), in cui la persona agisce fisicamente durante i sogni.
  5. Sindrome delle gambe senza riposo (SGR): Si manifesta con un irresistibile desiderio di muovere le gambe a causa di sensazioni spiacevoli, spesso peggiorando di notte.
  6. Disturbi del sonno legati al ritmo circadiano: Questi disturbano il ritmo sonno-veglia, spesso causando sonnolenza diurna e difficoltà a dormire di notte, come nel caso del jet lag o del lavoro notturno.
  7. Disturbo del sonno dovuto a condizioni mediche: Alcune condizioni mediche, come il reflusso acido, l’asma o il dolore cronico, possono disturbare il sonno.
  8. Disturbi del sonno dovuti a disturbi psichiatrici: Alcuni disturbi mentali, come la depressione e l’ansia, possono influenzare il sonno.

Si tratta di un problema di salute tra i più comuni.

Ogni individuo trascorre circa un terzo della propria vita dormendo, o provando a farlo, ed è per questo che non riposare in maniera soddisfacente può compromettere il benessere psicofisico.

È noto che i disturbi del sonno possano aumentare la sensibilità al dolore, ma i meccanismi precisi sono sconosciuti. Ciò rappresenta un grave problema di salute pubblica a causa della crescente epidemia di carenza di sonno alimentata dallo stile di vita moderno.

Alcuni studi affermano che una notte di totale deprivazione del sonno compromette le vie discendenti del dolore, facilita l’eccitabilità spinale e sensibilizza le vie periferiche al dolore da freddo e pressione.

Recentemente è stato pubblicato studio (PalssonRubio-PeiroténDoménech-García, 2023) per indagare se i disturbi del sonno possano facilitare la sensibilità al dolore causata da una lesione muscolare acuta.

Gli autori concludono che la perdita di sonno aumenta ulteriormente la sensibilità al dolore a seguito di una lesione acuta dei tessuti molli, dimostrando un potenziale ruolo causale della mancanza di sonno su stati dolorosi complessi conseguenti a lesioni muscoloscheletriche.

▶️ Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

Disturbi del sonno tra i ragazzi

La riabilitazione postoperatoria per la sindrome da conflitto femoro-acetabolare

Classificazione delle cicatrici post-chirurgiche

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?