Il termine telemedicina si riferisce alla fornitura di servizi clinici a distanza, tramite comunicazione bidirezionale in tempo reale tra il paziente e operatore sanitario, utilizzando mezzi audio e visivi elettronici.
La telemedicina è una pratica innovativa che utilizza le tecnologie digitali per fornire assistenza sanitaria a distanza. Attraverso l’uso di strumenti come videochiamate, piattaforme online e dispositivi di monitoraggio remoto, i pazienti possono consultare i medici, ricevere diagnosi, monitorare le proprie condizioni di salute e ricevere istruzioni per il trattamento, tutto senza la necessità di recarsi fisicamente in uno studio medico.
Uno dei principali vantaggi della telemedicina è la sua capacità di abbattere le barriere geografiche e temporali nell’accesso alle cure. Con un semplice clic, i pazienti possono consultare i medici da qualsiasi luogo, eliminando la necessità di viaggiare per raggiungere gli studi medici e risparmiando tempo prezioso. Questo è particolarmente importante per le persone che vivono in aree remote o rurali, dove l’accesso ai servizi sanitari può essere limitato.
Coloro che ne sostengono l’uso ne sottolineano la comodità, i tempi di attesa ridotti, l’accesso ampliato a diagnosi e trattamenti medici di alta qualità, nonché il suo costo inferiore rispetto alla maggior parte delle altre visite mediche.
Inoltre accresce l’equità nell’accesso ai servizi socio-sanitari nei territori remoti.
Infine, produce risultati sanitari migliori, che dovrebbero essere l’obiettivo primario di tutti i servizi sanitari.
Molti studi che hanno effettuato confronti diretti tra la telemedicina e altri approcci alla gestione dei pazienti, hanno dimostrato un chiaro vantaggio associato all’uso della telemedicina.
Il beneficio è stato maggiore nei settori della teleradiologia, della telesalute mentale, della telecardiologia (ecocardiografia in particolare), della teleassistenza domiciliare e della teledermatologia.
Molti ricercatori concordano, tuttavia, sulle prove attualmente limitate sui benefici o sul rapporto costo-efficacia della telemedicina, che necessitano di ulteriori studi.Nell’ambito della Missione 6 Salute, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la telemedicina assume un ruolo primario attraverso specifiche aree di intervento.
▶️ Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
Ernia discale lombare
Neck Pain: esplorando le sfide nel trattamento del dolore al collo
La plagiocefalia deformativa
Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI