fbpx

Giornata mondiale contro il cancro 

4 febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promosso dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 

Sul sito dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) è possibile consultare il volume “Numeri del cancro in Italia”, alla sua dodicesima edizione, frutto dello sforzo comune di AIOM, AIRTUM, PASSI, SIAPEC e dell’Osservatorio Nazionale Screening (ONS), che fornisce dati epidemiologici a sostegno dei clinici, della popolazione e delle istituzioni per conoscere, organizzare e gestire la problematica oncologica. 

Al suo interno è possibile leggere i dati aggiornati di incidenza dei tumori, dove risulta che i tumori più frequenti sono il tumore della mammella, il tumore del colon-retto, il tumore del polmone, il tumore della prostata e il tumore della vescica. 

Nel documento redatto per la Giornata mondiale contro il cancro si può approfondire anche come la pandemia abbia determinato, nel 2020, un calo delle nuove diagnosi, in parte legato all’interruzione degli screening oncologici, in parte al rallentamento delle attività diagnostiche. 

Inoltre, per quanto riguarda i fattori di rischio comportamentali, i dati raccolti durante il biennio 2020-2021 segnano un momento di accelerazione per lo più in senso peggiorativo. 

“Alla luce di questo scenario, è quanto mai urgente puntare sul tempestivo ripristino dei programmi di screening e di tutte quelle iniziative essenziali per fronteggiare una delle sfide principali per la salute globale. Ritengo fondamentale che i malati rimasti indietro in questi anni di pandemia e tutti i cittadini, a prescindere dalle condizioni socio-economiche e dal luogo in cui abitano, possano accedere ad una sanità territoriale più efficiente, più forte e più equa. È questo un impegno che considero indifferibile e verso il quale mi assumo personalmente la massima responsabilità.” 

Spiega il Dr. Orazio Schillaci nella prefazione  (Chi è Orazio Schillaci, il nuovo ministro della Salute)

Fonte “Numeri del cancro in Italia 2022”

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?