fbpx

Ghiandole surrenali riprodotte in laboratorio

Ghiandole surrenali

Riprodotte per la prima volta ghiandole surrenali in laboratorio da cellule staminali.

I ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno indotto le cellule staminali a proliferare, svilupparsi e assumere alcune delle caratteristiche di una ghiandola surrenale embrionale umana (Sakata Y et al, 2022).

Le ghiandole surrenali sono due ghiandole situate ognuna sull’estremità superiore di ciascun rene. Misurano circa 5 centimetri di lunghezza per 2,5 centimetri di larghezza. La loro forma ricorda quella di un triangolo, hanno un colore bruno-giallastro e pesano circa 5 grammi l’una.

La ghiandola surrenale in risposta agli impulsi cerebrali secerne ormoni che promuovono funzioni vitali come la pressione sanguigna, i processi metabolici e la fertilità.

In passato, sono stati fatti tentativi di far crescere piccole versioni delle ghiandole da cellule staminali pluripotenti indotte non sono riusciti a creare qualcosa di simile al ghiandole presenti nel corpo.

Attualmente non esiste alcun trattamento per l’insufficienza surrenalica primaria e il farmaco sostitutivo dell’ormone usato per tutta la vita per trattarla ha gravi effetti negativi.

Kotaro Sasaki, autore senior dell’articolo pubblicato sulla rivista Developmental Cell, suggerisce che tramite il risultato ottenuto potrebbe essere possibile comprendere meglio la genetica dell’insufficienza surrenalica e lo screening dei farmaci per identificare terapie migliori.

L’approccio utilizzato da questi ricercatori potrebbe quindi un giorno funzionare per ricostituire un ciclo di feedback cervello-ghiandola surrenale funzionante nelle persone con disturbi della ghiandola surrenale.

“Le nostre ghiandole surrenali hanno praticamente tutto ciò che vedresti in quelle di un feto durante lo sviluppo iniziale – afferma Sasaki – poiché le ghiandole surrenali producono molti ormoni critici che sono essenziali per la vita, avere un modello accurato di come si sviluppano fornirà un modo per capire come possiamo trattare le condizioni in cui le persone mancano di importanti ormoni surrenali come il cortisolo”.

Sasaki e i suoi colleghi stanno attualmente lavorando per estendere i tempi di sviluppo delle cellule.

▶️ Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

Medicina rigenerativa e ortobiologia

Cambiamento climatico e tumori della pelle

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?