fbpx

Salute e ambiente

L’esposizione al particolato fine ambientale (PM2.5) è un grave problema sanitario globale

PM2.5

Il particolato fine ambientale, spesso indicato come PM2.5, si riferisce a particelle sospese nell’aria che hanno un diametro aerodinamico inferiore o uguale a 2.5 micrometri. Per mettere questo in prospettiva, un micrometro (µm) è una millesima di millimetro. Queste particelle sono così piccole che possono essere individuate solo con l’ausilio di microscopi avanzati.

PM2.5 è una categoria di inquinanti atmosferici che comprende polvere, sporco, fumo e gocce liquide. Queste particelle sono così piccole che possono essere trasportate dal vento e rimanere sospese nell’aria per lungo tempo. A causa delle loro dimensioni minuscole, possono penetrare facilmente nei polmoni umani quando vengono inalate. Questo rende il PM2.5 particolarmente preoccupante per la salute umana.

A causa della loro dimensione ridotta, le particelle di PM2.5 possono causare una serie di problemi di salute, inclusi problemi respiratori, peggioramento di condizioni preesistenti come l’asma, e sono stati associati a malattie cardiache, ictus e persino al cancro del polmone.

La stragrande maggioranza dei decessi legati all’inquinamento sono infatti legati alle particelle sottili inferiori a 2.5 milionesimi di metro (note come PM2.5). Il PM2.5 si comporta come i gas e, come l’aria, entra nelle case anche quando tutte le porte e le finestre sono chiuse. Se inalato, il PM2.5 può penetrare nei recessi più profondi dei polmoni, entrare nel flusso sanguigno e trasportare le tossine in ogni organo del corpo.

Si stima che in tutto il mondo l’inquinamento da PM2.5 causi 8,9 milioni di morti premature all’anno.

Sia l’inquinamento dell’aria esterna che il particolato (una componente importante dell’inquinamento atmosferico) sono stati classificati nel 2013 dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro come cancerogeni per l’uomo (Gruppo 1). Oltre al cancro ai polmoni, il PM2.5 è collegato al cancro del rene e della vescica, al cancro al seno e al cancro cervicale.

Inoltre gli studi riportano che il PM2.5 riduce la funzione cognitiva, riduce il volume del cervello e aumenti i casi di Alzheimer, demenza e Parkinson.

Anche l’aumento del 18% delle nascite premature viene attribuito all’esposizione a PM2.5 durante la gravidanza ed è probabile che abbia effetti negativi sullo sviluppo del cervello. Gli effetti maggiori sembrano riguardare l’esposizione durante il 3° trimestre.

L’esposizione al particolato fine ambientale (PM2.5) è un grave problema sanitario globale, il monitoraggio e la riduzione dei livelli di PM2.5 nell’aria sono fondamentali per preservare la salute pubblica. Gli standard di qualità dell’aria fissati dalle autorità regolatorie spesso includono limiti per il PM2.5 al fine di proteggere la salute della popolazione.

▶️ Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

Cambiamento climatico e tumori della pelle

La Nevralgia del Nervo Pudendo 

Low Back Pain e Pelvic Girdle Pain in gravidanza

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?