Il digiuno intermittente è un modello alimentare durante il quale ci si astiene dall’assumere cibo per un periodo di tempo. Questo approccio non dà indicazioni su quali cibi mangiare e in che quantità, ma solo quando si dovrebbero assumere gli alimenti. Durante il digiuno sono ammessi acqua, caffè non zuccherato e altre bevande senza calorie, ma non sono ammessi cibi solidi o bevande contenenti calorie.
Un numero crescente di ricerche dimostrano che il digiuno intermittente è essenzialmente un’attività di purificazione in termini di salute.
Allo stesso modo, è stato dimostrato che il microbiota intestinale (GM) ha diversi effetti benefici su quasi tutti gli organi e i tessuti del corpo.
Con il termine microbiota definiamo la popolazione dei microrganismi che vivono nel tratto intestinale, costituita da numerose specie batteriche, lieviti e alcune tipologie di parassiti. La flora batterica intestinale è l’insieme dei microrganismi che popolano il nostro intestino. Le specie batteriche che si insediano nell’intestino sono per la maggior parte “buone”, ma devono contrastare l’eventuale invasione di specie patogene per mantenere un equilibrio fisiologico. L’insieme dei microrganismi che costituiscono la flora intestinale è attualmente definito microbiota.
Sebbene il microbiota intestinale sia influenzato da molti parametri diversi, le abitudini alimentari risultano essere il fattore più efficace.
Un recente studio (Teker e Ceylani, 2023) ha determinato gli effetti del digiuno intermittente di 18 ore per 5 settimane sulla formazione del microbiota intestinale: i risultati dell’analisi hanno mostrato che il programma di digiuno intermittente aiuta a bilanciare la composizione del microbiota intestinale.
▶️ Per approfondire CLICCA QUI e leggi l’articolo completo
Leggi anche:
Iniezioni di steroidi per la patologia della spalla
Alumni Stories: la storia di Francesco
Le coliche infantili del neonato

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI