Le cicatrici sono una conseguenza naturale del processo di guarigione del nostro corpo in seguito a ferite, interventi chirurgici o altre lesioni cutanee. Sebbene siano una parte essenziale del processo di riparazione dei tessuti, le cicatrici possono presentare diverse problematiche, sia a livello estetico che funzionale. Pertanto, trattare le cicatrici in modo adeguato è di fondamentale importanza per garantire una completa guarigione e il ripristino della funzionalità del tessuto.
Partecipare al Corso sul Tessuto Cicatriziale è un’opportunità unica per i fisioterapisti specializzati che desiderano ampliare le proprie competenze e offrire un trattamento più efficace ai loro pazienti.
Il corso sul tessuto cicatriziale è strutturato in tre moduli presenziali che coprono i vari aspetti del tessuto e della sua gestione:
- MODULO 1 – La riparazione dei tessuti e le sue peculiarità. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le basi anatomiche e fisiologiche della guarigione dei tessuti e comprendere i diversi processi coinvolti nella formazione del tessuto cicatriziale.
- MODULO 2 – La terapia manuale specializzata: terapia meccanico – modulare. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella terapia manuale specializzata, in particolare nella terapia meccanico-modulare. Questa forma di terapia manuale si concentra sull’applicazione di specifiche tecniche manuali per il trattamento del tessuto cicatriziale. I partecipanti impareranno le modalità corrette di manipolazione e le tecniche di rilascio delle aderenze e delle fibrosi causate da traumi sottocutanei e sui tessuti connettivi.
- MODULO 3 – Casi Clinici. Il corso si arricchisce con l’analisi di casi clinici che permetteranno ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite nei moduli precedenti.
Il Corso sul Tessuto Cicatriziale è tenuto dalla docente Mariane Altomare, membro della European Tissue Repair Society. La dottoressa Altomare è un’autorità nel campo della terapia manuale e ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali sulla neuroscienza del dolore. Grazie alla sua esperienza e competenza, i partecipanti avranno la possibilità di imparare dalle migliori risorse disponibili nel campo del trattamento del tessuto cicatriziale.
Si tratta di un’opportunità straordinaria per i fisioterapisti che desiderano ampliare le proprie competenze nel trattamento delle cicatrici. Acquisire una formazione approfondita su questo argomento consentirà ai partecipanti di offrire un trattamento completo e mirato, migliorando l’aspetto estetico, ripristinando la funzionalità del tessuto e alleviando i sintomi associati alle cicatrici.
Un corso adatto a tutti i professionisti che si dedicano alla chirurgia plastica post-operatoria, estetica, riparativa, oncologia, ostetricia e chirurgia in generale ad iscriversi a questo corso di alta formazione. Con la guida esperta della Dott.ssa Mariane Altomare avrai l’opportunità di apprendere dalle migliori risorse disponibili nel campo del trattamento del tessuto cicatriziale.
Non lasciatevi sfuggire questa occasione di crescita e sviluppo professionale.
Iscriviti ora al Corso di Alta Formazione sul Tessuto Cicatriziale e preparati a diventare un professionista d’eccellenza nel trattamento delle cicatrici.
▶️CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÚ◀️
Leggi anche:
Il Trattamento del Piede Torto con il Metodo Ponseti
Revisione della letteratura sul trattamento manipolativo nelle broncopatie croniche ostruttive (BPCO)
Applicazione di un trattamento osteopatico craniale in atleti non professionisti di CrossFit®

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI