fbpx

Omega-3, perle di benessere. WEBINAR

Il corso

Il webinar “Omega-3 perle di benessere”, erogato in collaborazione con Phyto Garda, si focalizza sulle evidenze scientifiche che dimostrano come l’assunzione di Omega-3 in ambito clinico sia aumentato vertiginosamente negli ultimi anni dimostrandone l’utilità in tutti gli stati infiammatori cronici tipici, ad esempio, dell’invecchiamento o delle persone che praticano intensa attività sportiva. Gli Omega-3 nella dieta degli sportivi sono benefici perché: 

  • aumentano la resistenza,  
  • riducono lo sforzo fisico,  
  • mantengono costante la velocità dei movimenti e migliorano le prestazioni aerobiche.  

Dal momento che gli acidi grassi polinsaturi non possono essere sintetizzati autonomamente dal nostro organismo e che la nostra dieta spesso ne è carente, potrebbe essere utile valutarne l’integrazione in determinati soggetti.

Programma

Orario: 20:30

Il webinar “Omega-3 perle di benessere”, erogato in collaborazione con Phyto Garda, si focalizza sulle evidenze scientifiche che dimostrano come l’assunzione di Omega-3 in ambito clinico sia aumentato vertiginosamente negli ultimi anni dimostrandone l’utilità in tutti gli stati infiammatori cronici tipici, ad esempio, dell’invecchiamento o delle persone che praticano intensa attività sportiva. Gli Omega-3 nella dieta degli sportivi sono benefici perché: 

  • aumentano la resistenza,  
  • riducono lo sforzo fisico,  
  • mantengono costante la velocità dei movimenti e migliorano le prestazioni aerobiche.  

Dal momento che gli acidi grassi polinsaturi non possono essere sintetizzati autonomamente dal nostro organismo e che la nostra dieta spesso ne è carente, potrebbe essere utile valutarne l’integrazione in determinati soggetti.

Docente

Marta Frachini

Marta Frachini

Dott.ssa in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli studi di Padova, dopo la laurea ha lavorato nel dipartimento di Biologia della GlaxoSmithKline di Verona occupandosi di studi preclinici per la “Food addiction”. Nel 2012 ha conseguito un dottorato di ricerca in “Patologia Oncologica e Fisiopatologia Rigenerativa tissutale umana” presso l’Università degli Studi di Verona, a cui è seguita un’esperienza come Farmacista territoriale per 6 anni.

Da Marzo 2018 è membro della divisione scientifica di Phyto Garda srl, dove si occupa di formazione, informazione medico-scientifica, comunicazione e webinar.

0,00 IVA inclusa
Esaurito Richiedi informazioni
Lingua

Italiano

Durata

1 giorno

Date

23 novembre 2021

Termine iscrizioni

22/11/2021

Modalità

Online

Metodi di pagamento

Richiedi informazioni

    Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?