L’attività fisica e l’allenamento cognitivo sono pratiche fondamentali per migliorare la qualità della vita degli individui con sindrome di Down.
Per attività fisica si riferisce a qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede energia. Essa comprende una vasta gamma di attività, come camminare, correre, nuotare, fare ginnastica e praticare sport. L’allenamento cognitivo, invece, coinvolge una serie di esercizi mentali progettati per migliorare le funzioni cognitive come memoria, attenzione, velocità di elaborazione e capacità di problem-solving. Questi esercizi possono includere giochi di memoria, puzzle, attività di apprendimento e altre tecniche che stimolano il cervello. Insieme, l’attività fisica e l’allenamento cognitivo possono avere effetti significativi sul benessere generale, inclusi miglioramenti nell’umore e nella qualità della vita.
Nello specifico un nuovo studio ha scoperto che l’attività fisica e l’allenamento cognitivo possono migliorare i livelli di soddisfazione di vita e l’umore degli adulti con sindrome di Down.
La sindrome di Down è la più comune causa genetica di disabilità intellettiva ed è dovuta alla presenza, parziale o totale, di un cromosoma 21 in sovrannumero (trisomia 21). Si stima che l’attuale prevalenza nella popolazione generale vari tra 1:1000 e 1:2.000 nati.
Pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, lo studio Mindsets è il primo a indagare i benefici di un periodo di esercizi fisici e cognitivi prescritti su un gruppo di adulti con sindrome di Down.
La ricerca ha coinvolto 83 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 48 anni, reclutati a seguito di una campagna internazionale della Canadian Down Syndrome Society.
Per i partecipanti del gruppo sperimentale era previsto un programma di esercizio fisico leggero, che includeva una camminata per 30 minuti tre volte a settimana, e la partecipazione ad attività fornite da BrainHQ, volte a potenziare le funzioni mentali ed esecutive.
Nel complesso, lo studio ha rilevato che gli esercizi cognitivi e fisici forniscono un miglioramento della soddisfazione della vita, dell’autostima e dell’umore, che può portare a miglioramenti complessivi nella qualità della vita.
▶️ Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
Low Back Pain e esercizio terapeutico
Esercizio fisico e neuropatia periferica indotta da chemioterapia
L’esercizio fisico riduce gli attacchi di emicrania?

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI