Le arti migliorano efficacemente la pratica del fisioterapista, questo quanto si evince da una review che ha analizzato la letteratura pubblicata riguardante l’uso dell’arte nel contesto della riabilitazione.
I risultati della revisione hanno dimostrato che la combinazione delle arti con la pratica del fisioterapista amplifica non solo i risultati psicomotori ma anche quelli affettivi e cognitivi.
Lo scopo di questa revisione mirata era analizzare la letteratura pubblicata riguardante l’uso dell’arte nel contesto della riabilitazione da prendere in considerazione nella terapia fisica.
I tipi di arte incluse erano la musica, la danza, arti terapeutiche creative, canto, teatro, scrittura.
Su 1452 studi, 76 sono stati inclusi per l’estrazione. Di questi studi, la maggior parte aveva misure di esito allineate con i domini psicomotorio e affettivo dell’apprendimento. Pochissimi studi avevano misure di esito con domini psicomotori e cognitivi o misure di esito psicomotorio, affettivo e cognitivo.
In conclusione, le arti migliorano efficacemente la pratica del fisioterapista. Gli autori sostengono quindi che l’educazione e la pratica del fisioterapista dovrebbero abbracciare le arti come modalità collaborativa per promuovere migliori risultati e raccomandano pertanto ai fisioterapisti di continuare a cercare la collaborazione con professionisti dell’arte e di esplorare l’uso delle arti nella pratica.
I risultati dimostrano che la combinazione delle arti con la pratica del fisioterapista amplifica non solo i risultati psicomotori ma anche affettivi e cognitivi. Le arti sono applicabili a un’ampia popolazione (p. es., dolore cronico, disfunzione neurologica, condizioni respiratorie). Questo studio sostiene che l’educazione e la pratica del fisioterapista dovrebbero abbracciare le arti come modalità collaborativa per promuovere migliori risultati psicomotori, affettivi e cognitivi.
▶️ Per approfondire lo studio CLICCA QUI