L’ambito medico-sanitario è sempre e continuamente da esplorare per avere le risposte alle necessità dei nostri pazienti. Ecco perché il percorso intrapreso in EOM Italia mi ha dato tutto quello che stavo cercavo: è stato il percorso di formazione perfetto che mi ha aiutata a crescere a livello professionale e a diventare quello che sono oggi.
Dopo la laurea in fisioterapia sono entrata subito nel mondo del lavoro e ho realizzato in quel momento quanto fosse diverso dall’Università: i pazienti sono reali, i casi clinici abbracciano un panorama di alterazioni funzionali davvero vasto e non mi sono sentita del tutto pronta a lavorare da subito con i pazienti. Avevo bisogno di conoscere di più, di avere una visione ancora più ampia, di aggiornarmi per dare a ciascun assistito la mia totale professionalità. In sostanza, avevo delle buone basi ma non ero ancora pronta ad affrontare quella nuova realtà.
Per questo sentivo l’esigenza di approfondire alcune tematiche, di formarmi ancora, imparare e conoscere nuovi argomenti legati e complementari alla fisioterapia che mi aiutassero ad avere una visione a 360°.
Ho conosciuto il mondo dell’osteopatia un po’ per caso e me ne sono subito innamorata. È una disciplina che si integra perfettamente con la fisioterapia e permette di avere una visione globale del paziente, utile per risolvere svariate problematiche a livello clinico.

Allo stesso tempo avevo una grande passione, la pallavolo. Giocavo a livelli alti e non volevo abbandonare il campo, ma grazie al percorso che ho intrapreso in EOM sono riuscita a conciliare lo sport, il lavoro in ospedale e la mia formazione, iniziando trattare le mie le mie compagne di squadra con le tecniche che stavo imparando.
EOM è una realtà fortemente internazionale che permette di ottenere un’alta formazione in osteopatia. È un percorso ricco di contenuti interessanti come il trattamento viscerale e craniale, che non si affrontano all’Università di fisioterapia.
Bisogna darsi il tempo di assimilare tutti i concetti perché è una formazione intensa e ben approfondita ma utile per imparare a ragionare come un vero professionista.
Oggi sto per diventare la fisioterapista e osteopata ufficiale della mia squadra di pallavolo, in questo modo potrò continuare a seguire le mie compagne a bordo campo. Applicare l’osteopatia allo sport e nello specifico alla pallavolo è molto efficace: gli infortuni si riescono a risolvere in minor tempo rispetto ad un approccio fisioterapico standard e le prestazioni migliorano con i nostri trattamenti.
EOM mi ha aiutata a diventare una professionista ed è grazie a questo percorso di formazione che sono riuscita a realizzare il mio sogno: seguire la mia passione più grande, la pallavolo, lavorando a fianco delle mie compagne di squadra.