fbpx

Corso di alta formazione sull’approccio osteopatico all’endometriosi

Academy post thumbnail

Il Corso

Attraverso il corso di alta formazione sull’approccio osteopatico all’endometriosi si vuole offrire un mezzo imprescindibile per la pratica clinica dell’osteopata nella sfera ginecologica.

Sono diverse le offerte formative nel settore osteopatico ma poche garantiscono una conoscenza approfondita sull’endometriosi, sulla valutazione/trattamento della donna che ne soffre e sull’importanza della presa in carico multidisciplinare.

Le pazienti con endometriosi e dolore pelvico cronico, nell’ultimo periodo, sono utenti abituali negli studi osteopatici; tuttavia, le conoscenze riguardanti la patologia sono ancora carenti nonostante la sua diffusione.

Conoscere la patologia e soprattutto identificare la stessa, permettono al professionista di rilevare i problemi che presenta la paziente e di individualizzare il trattamento, così come identificare quegli aspetti il cui trattamento esula dalle sue competenze.

La finalità primaria del corso è quella di fornire conoscenze e competenze per approcciare alla donna colpita da endometriosi attraverso il trattamento osteopatico.

Brochure icon Scarica la brochure
Endometriosi
Endometriosi

Obiettivi formativi

conoscere e riconoscere la patologia

comprendere il trattamento convenzionale medico e chirurgico

saper collaborare in equipe con chirurgo, psicologo e nutrizionista

saper proporre il trattamento osteopatico in supporto a quello medico

Docente

Giada Meneghini

Consegue la Laurea in Fisioterapia nel 2005 a e successivamente ottiene il titolo di Osteopata D.O. presso l’Escuela de Osteopatia de Madrid nel 2013.

Ha prestato servizio per 10 anni presso Strutture Pubbliche Ospedaliere, attualmente svolge attività libero professionale presso il proprio Studio a Verona.

Collabora come Docente di osteopatia con EOM Italia dal 2012.

Partecipa in qualità di docente a Corsi post-graduate rivolti a professionisti del settore, a Corsi di formazione per educatori di Nido d’infanzia e in ambito locale come Relatore in eventi di divulgazione su endometriosi e fibromialgia rivolti alla popolazione.

Interverranno anche:

Dott. Daniele Mautone – ginecologo, esperto in diagnosi e cura dell’endometriosi.

Dott.ssa Zina Fiorello – psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, specializzata nella gestione del dolore cronico.

Dott.ssa Sara Sandri – biologa nutrizionista, esperta in alimentazione e nutrizione antinfiammatoria.

Giada-Meneghini

Iscrizione

Iscrizione al corso

700 euro iva inclusa

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?